
Scritto dal Team di Air Net – Roma, 21/10/2021
Validità del titolo Pekit
- Il Dipartimento Dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010).
- La certificazione PEKIT Project | Expert 2020 aderisce ed è in piena conformità con i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei, come previsto dal DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens rilasciata da JRC, Joint Research Centre | DG EMP | European Union Commission.
- Il programma analitico dei contenuti della certificazione PEKIT Project | Expert 2020 è omologato agli 8 livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali previste per i cittadini dell’Unione Europea.
Il MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha accolto tutti i motivi dell’istanza inoltrata dalla Fondazione Sviluppo Europa, in data 11 maggio 2009, deliberando la piena equiparazione della certificazione PEKIT con le altre attualmente riconosciute e operanti sul mercato.
Tale decisione chiarisce definitivamente che PEKIT rientra nel limitato gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR e valide per accertare le competenze nell’utilizzo del PC.
Il riconoscimento ha determinato l’inclusione di PEKIT nel novero delle certificazioni riconosciute non solo dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ma anche da quegli ulteriori Ministeri elo Centri che richiedono l’obbligatorietà dell’accertamento delle conoscenze informatiche nei concorsi pubblici per il personale delle Pubbliche Amministrazioni.
PEKIT è quindi una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC.
Competenze, nel caso di PEKIT, acquisite non attraverso il semplice apprendimento di specifici software applicativi, ma mediante un percorso – strutturato in macroaree tematiche – orientato ad un uso pratico ed estremamente ampio del computer.
La certificazione PEKIT, in virtù del riconoscimento MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010) è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. In virtù di ciò, il titolo risulta pienamente valutabile ai fini del credito universitario.
(Visualizza il documento ministeriale)
PEKIT Project: bandi di concorso
Si riportano di seguito una serie di documenti ufficiali del MIUR dai quali si evince il riconoscimento ufficiale della certificazione PEKIT.
- Nota MIUR del 09/09/2009: proposta di assimilazione della certificazione PEKIT alle altre disponibili sul mercato sul tema delle competenze informatiche;
- Nota MIUR del 25/06/2010: riconoscimento ed equiparazione del titolo PEKIT alle altre certificazioni informatiche.
- Nota MIUR del 11/02/2011: riconoscimento della certificazione PEKIT come titolo valido da inserire sulla piattaforma SIDI per la gestione dell’anagrafe dei docenti a livello di competenze digitali;
- Bando concorso del 24/02/2011 del MIUR per personale ATA, istruzioni ed indicazioni operative, (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);
- Nota MIUR del 22/02/2012 bando concorso per aggiornamento titoli del personale ATA 24 mesi (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);
- Aggiornamento graduatorie docenti II e III fascia su decreto del 15/05/2014 (2 punti in graduatoria);
- Aggiornamento graduatorie personale ATA su decreto del 05/09/2014 (da 0,6 punti a 1,2 punti);
- Bando per i poli tecnici professionali della regione Campania con inserimento nel BURC della certificazione PEKIT quale riferimento per le competenze digitali (vedi allegato competenze digitali);
- Bando per aggiornamento graduatorie a 24 mesi del marzo-aprile 2015 per il Personale ATA di ruolo.
- bando MIUR 19540 del 6 luglio 2015 / ddg 680/15 – integrazione graduatorie di istituto del personale docente – che inserisce PEKIT nell’elenco delle certificazioni informatiche valutandola con un punteggio pari a 2 punti spendibili per l’aggiornamento della graduatoria docenti, (pag. 7 della Tabella A del DM 353/14).
(Scarica tutti i documenti ministeriali ufficiali)
Anagrafe professionalità docenti: inserimento certificazione PEKIT
In merito all’Anagrafe dei docenti (“Professionalità docente”, nel SIDI), di cui alla nota n. 459 del 20/01/2011 (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l’istruzione- Direzione generale per il personale Scolastico – Ufficio VI), si informa che sono state apportate delle modifiche all’Allegato 8 – “livelli di competenza certificazioni informatiche” con l’inserimento anche della certificazione PEKIT Project®
Contattaci per ogni ulteriore informazione o chiarimento in materia, scrivendo a centro.formazione@airnetsrl.it.
(Le informazioni sono raccolte dal web e dal sito ufficiale Pekit Project)