
Riportato da Team Air Net, 04/10/2022 | Fonte Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione, Eipass
La certificazione delle competenze digitali per la PA
La certificazione delle competenze digitali per la PA
Il possesso di competenze digitali da parte dei dipendenti pubblici rappresenta una condizione essenziale per consentire l’adattamento dei servizi della pubblica amministrazione all’era digitale. Affinché gli interventi programmatici si traducano in pratiche agite è, infatti, necessario che tutti i lavoratori della pubblica amministrazione siano in grado di comprendere, accettare e adottare i nuovi strumenti a disposizione e i cambiamenti nei processi di lavoro che questi comportano, per poter arrivare a farsi promotori essi stessi dell’innovazione. Ciò al fine di migliorare il servizio, il rapporto con il cittadino e la qualità del proprio lavoro.
SYLLABUS COMPETENZE DIGITALI PER LA PA
Questo è quanto si legge nel Syllabus aggiornato “Competenze digitali per la PA”, curato dall’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento della funzione pubblica. In tale affermazione ci sono tutti i presupposti per le linee programmatiche del Dipartimento, che a cascata toccano tutti gli uffici pubblici e i loro dipendenti.
Il nostro Paese, secondo i dati OCSE, ha il 45% di dipendenti pubblici che hanno più di 54 anni. Se da una parte questo è un valore importante per il patrimonio di esperienza costruita e tramandata, dall’altra si presenta la necessità di una diffusa e specifica formazione per consentire il rafforzamento e lo sviluppo di competenze digitali.
Sono diversi i programmi di certificazione informatica adatti alle necessità formative della Pubblica Amministrazione, sia per acquisire competenze di livello base, sia per conseguire competenze settoriali, per esempio il programma EIPASS Pubblica Amministrazione.
La certificazione informatica EIPASS consente di:
- Migliorare le competenze di base e quelle specifiche/settoriali utili per la professione
- Conseguire un titolo spendibile in concorsi pubblici e progressioni interne (previa verifica del bando specifico)
- Acquisire skills trasversali necessarie per operare online per conto della Pubblica Amministrazione nella relazione con i cittadini

Comune di Ravenna
Il Comune di Ravenna ha scelto di formare un suo dipendente con il percorso EIPASS DPO, per consentirgli di acquisire le competenze informatiche utili per operare come Data Protection Officer. Oltre ad aver valutato idonei i contenuti del programma, è stato considerato un valore aggiunto che la formazione si svolga interamente online, in maniera autonoma e disponibile h24 e 7/7.

Città Metropolitana di Napoli
La Città Metropolitana di Napoli ha scelto Eipass per la formazione dei suoi dipendenti sulle competenze informatiche e digitali. I programmi di certificazione sono stati valutati positivamente nell’ottica di fornire conoscenze e abilità di utilizzo etico e produttivo in relazione agli strumenti e ai software disponibili sul computer e in Rete.

Comune di Verona
Il Comune di Verona ha scelto la formazione specialistica del programma EIPASS Pubblica Amministrazione per i suoi dipendenti. Questo programma è stato realizzato con l’obiettivo di far acquisire le competenze informatiche specifiche per i dipendenti pubblici (PEC, firma digitale, CAD, GDPR) unitamente alle skills trasversali, relative alla sicurezza informatica, alla navigazione e alla ricerca di informazioni sul web.

Comune di Rosolini
Il Comune di Rosolini ha affidato la preparazione dei suoi dipendenti sulle competenze informatiche e digitali a EIPASS. I contenuti aggiornati e la piattaforma didattica online, accessibile da qualsiasi dispositivo in totale autonomia, sono stati i motivi principali che hanno portato alla scelta di queste certificazioni.

Comune di Pietra Ligure
Il Comune di Pietra Ligure ha scelto i percorsi EIPASS per potenziare le competenze digitali dei suoi dipendenti. Nell’ottica di consentire al proprio personale l’accesso a dei percorsi formativi aggiornati e che rilasciano anche un titolo riconosciuto, il comune ha ritenuto adeguati i percorsi EIPASS, sia per la qualità che per la modalità di fruizione online.

Comune di Alba
Il Comune di Alba ha scelto Eipass per la formazione dei suoi dipendenti sull’utilizzo del computer, con i suoi strumenti e software, della Rete. Aumentare le competenze digitali del personale con i percorsi di certificazione EIPASS è una decisione basata sulla valutazione adeguata dei contenuti, sui numerosi accreditamenti, due su tutti MIUR e Accredia, quindi sull’opportunità di far acquisire un titolo riconosciuto e spendibile.

Comune di Mazara del Vallo
Il Comune di Mazara del Vallo ha deciso di potenziare le competenze informatiche e digitali dei suoi dipendenti attraverso le certificazioni EIPASS. La possibilità di formazione online, il titolo riconosciuto e spendibile, e la qualità dei contenuti, sono stati considerati adeguati all’obiettivo di miglioramento della produttività digitale del personale.

Comune di Gragnano
Il Comune di Gragnano ha messo a disposizione gratuitamente per 50 giovani residenti, dai 16 ai 29 anni, il corso di preparazione, con relativo esame di certificazione EIPASS 7 Moduli User. Il percorso EIPASS scelto è stato ritenuto adatto per favorire il potenziamento delle competenze informatiche della cittadinanza più giovane.

Comune di Brolo
Il Comune di Brolo ha scelto le certificazioni Eipass per la formazione dei suoi dipendenti sulle competenze informatiche e digitali. I percorsi EIPASS sono stati valutati idonei sulla base dell’aggiornamento dei contenuti e sulla modalità di fruizione.

Comune di Gabicce Mare
Il Comune di Gabicce Mare ha scelto i percorsi EIPASS per la formazione sulle competenze informatiche di livello intermedio per i suoi dipendenti, valutando positivamente la modalità formativa online e i contenuti in linea con quanto richiesto nel Piano per l’informatica nella PA.