Riportato da Team Air Net, 07/10/2022 | Fonte Ministeriale, Eipass, ticonsiglio.com

CONCORSO DSGA 2022

Il Regolamento

Sono ammessi a partecipare al concorso DSGA coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’allegato A, ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente.

I candidati possono partecipare per una sola regione, a pena di esclusione. Le graduatorie restano valide per un periodo di 2 anni; è previsto il periodo di prova per la conferma in ruolo ed è presente il vincolo di permanenza per i vincitori, che devono restare nella prima sede di assegnazione per almeno 3 anni scolastici.

Le prove consistono in una prova scritta e una prova orale, che vertono sulle materie d’esame indicate nell’allegato B del decreto. Sono eliminate la prova preselettiva e la prova teorico-pratica.

Durante la prova orale verrà effettuata una verifica della conoscenza degli  strumenti  informatici e delle TIC di più comune impiego.

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo l’espletamento della prova orale, solo per i candidati che l’hanno superata. I titoli sono elencati nell’allegato C.

Fra i titoli valutabili, alle certificazioni di lingua inglese vengono attribuiti:

  • 0,5 pt per il livello C1
  • 1 pt per il livello C2

Requisiti

Per quanto riguarda i requisiti del bando per DSGA in arrivo e dei prossimi concorsi che saranno indetti, possono partecipare i candidati in possesso di laurea specifica. Per la precisione, per partecipare al concorso si richiede il possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornati di lungo periodo ovvero dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
  • possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’allegato A del decreto.

Come si svolge il concorso

Le modalità sono state semplificate. Di seguito le principali novità sul bando per DSGA:

  • il concorso è bandito su base regionale. Per le regioni in cui il numero dei posti disponibili è esiguo è previsto l’accorpamento per lo svolgimento della procedura concorsuale, ma le graduatorie restano distinte per regione;
  • è possibile partecipare per una sola regione, a pena di esclusione;
  • sono eliminate la prova preselettiva e la prova teorico-pratica;
  • le prove consistono in una prova scritta e una prova orale, che vertono sulle materie d’esame indicate nell’allegato B del decreto;
  • le prove sono superate con un punteggio di almeno 42 punti, sia per lo scritto che per l’orale;
  • la valutazione dei titoli, elencati nell’allegato C del decreto, viene effettuata dopo l’espletamento della prova orale, solo per i candidati che l’hanno superata;
  • il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è di 150 punti, di cui 60 per la prova scritta, 60 per la prova orale e 30 per la valutazione dei titoli;
  • le graduatorie regionali comprendono un numero di aspiranti pari ai posti messi al bando aumentati del 20 per cento;
  • le graduatorie restano valide per un periodo di 2 anni;
  • è previsto il periodo di prova per la conferma in ruolo;
  • c’è il vincolo di permanenza per i vincitori, che devono restare nella prima sede di assegnazione per almeno 3 anni scolastici.

Scarica i documenti

Ripetizioni e potenziamento di Matematica per gli studenti delle Scuole Medie in collaborazione con l'Associazione socio culturale ITALIA FORMAZIONE.👉Lezioni individuali in presenza presso la nostra sede in Via Casilina Nord 29F, Roccasecca (FR)☎Chiamaci per avere maggiori informazioni! 3349624439#matematicaroccasecca #lezionimatematicaroccasecca #corsomatematicaroccasecca #ripetizionimatematicaroccasecca ... See MoreSee Less
View on Facebook
🔔 Importante! Assicurati di avere la CIAD, riconosciuta da Accredia, per le tue Graduatorie ATA.✅ Requisito obbligatorio è la CIAD EIPASS Standard.🗓️ Hai la possibilità di presentare il tuo titolo entro il 30 Aprile 2025. ⏳Garantite sessioni quotidiane di esame.🔗 Link iscrizione certificazionionline.com/eipass-standard-accredia/Per informazioni dettagliate chiamaci al 334-9624439 oppure passa a trovarci in Via Casilina Nord, 29F, Roccasecca. ... See MoreSee Less
View on Facebook