Richiedi informazioni

Syllabus Pekit Privacy GDPR DPO rev. 1.0-1 (218 download )

Il Data Protection Officer va ad inserirsi nel panorama dei consulenti aziendali ed è un manager in possesso di approfondite conoscenze sia in campo normativo sia in materia di sicurezza informatica.

Il regolamento UE 2016/679 pubblicato il 4 maggio 2016 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha trovato definitiva applicazione a decorrere dal 25 maggio 2018. A partire da questa data, è subentrato l’obbligo per determinate aziende e per gli enti pubblici di nominare un “Data Protection Officer”, un nuovo professionista definito come “competente e indipendente” e che potrà anche essere esterno all’ente/impresa.

Destinatari

Sono tenuti a designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati:

  • amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie;
  • tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati;
  • tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

Un titolare del trattamento o un responsabile del trattamento possono comunque designare un Responsabile della protezione dei dati anche in casi diversi da quelli sopra indicati. Inoltre è previsto che un gruppo di imprese o soggetti pubblici possano nominare un unico DPO.

Moduli d’esame

La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:

  • n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
  1. REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
  2. RESPONSABILITA’
  3. TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
  4. D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201
  •  1 esame pratico OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY, basato su Casi di studio  (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.